Translate

Visualizzazione post con etichetta normalità. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta normalità. Mostra tutti i post

Non torneremo alla normalità, perché la normalità è il problema // FASE 2 [STUDENTS' CORNER]

Ora che si profila la fine di un’epidemia, Papa Francesco ci dice che l’umanità deve compiere una scelta tra una revisione dei propri punti di riferimento sociali, economici e culturali, oppure piegarsi al dio denaro e al suo sepolcro. Il miliardario e filantropo Bill Gates ammette che il sistema capitalistico non ha saputo far fronte alle sfide poste dalla pandemia, che peraltro era stata dallo stesso preannunciata nel lontano 2015. La primatologa Jane Goodall asserisce che “la mancanza di rispetto per gli animali ha causato la pandemia, perché mentre distruggiamo, diciamo la foresta, le diverse specie di animali nella foresta sono costrette a venire in contatto fra di loro e quindi  le malattie vengono trasmesse da una specie all’altra, e il secondo animale ha quindi maggiori probabilità di infettare gli esseri umani poiché è costretto a stare stretto contatto con noi”. L’antropologo Bruno Latour infine, a chi chiedeva a gran voce di ravviare la produzione industriale il più rapidamente possibile, rispondeva con un fermo diniego, motivandolo con il fatto che l’ultima cosa da fare sarebbe, secondo lui, di rifare esattamente ciò che abbiamo fatto prima.

In questi giorni di quarantena, senza accorgersene, stiamo cambiando noi stessi ed il modo in cui ci relazioniamo con gli altri ed il mondo. La parola normalità, ha assunto oggi un significato quasi metafisico, che oscilla tra la nostalgia per un passato prossimo che sembra a portata di mano, ma ancora irraggiungibile, e il timore del conosciuto. Già, ma se proprio la normalità fosse il problema? Se fosse che non ci sia nessuna normalità alla quale ritornare, in quanto proprio quella normalità è stata la causa principale della catastrofe odierna? Per orientarsi in questo periodo di incertezza, occorre pensare al COVID-19 non come un fatto isolato ed astorico, bensì situato in una relazione dinamica con un preciso contesto sociale, economico e culturale. E’ per questo che la battaglia contro la pandemia non può limitarsi al potenziamento dei mezzi di emergenza (dpi: disposti protezione individuale), ma deve altresì prendere in esame le ragioni strutturali della pandemia, dalle cause economiche e a quelle politiche, in quanto, come ci insegna la storia, una catastrofe ha sempre un’origine lontana.


Nel 2002 nella regione del Guandong in Cina scoppia l’epidemia della SARS che colpì la popolazione suina, e nel 2016 la stessa regione fu colpita dalla SADS-CoV, un’altro tipo di corona virus che attacca il suino. L’origine del contagio fu localizzata, con precisione, nella popolazione di pipistrelli della regione. Un gruppo di ricercatori cinesi pubblicò infatti un rapporto sulla rivista “Nature” in cui, oltre a enfatizzare l’alta possibilità di una trasmissione dei nuovi virus agli esseri umani, facevano notare come la crescita dei macro- allevamenti di bestiame avesse alterato l’ecosistema dei pipistrelli. Inoltre, lo studio chiarì che l’allevamento industriale aveva incrementato le possibilità di contatto tra la fauna selvatica e il bestiame, facendo esplodere il rischio di trasmissione di malattie originate da animali selvatici i cui habitat sono drammaticamente aggrediti dalla deforestazione. Alcuni esperti dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), e dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO), hanno segnalato da tempo che l’incremento della domanda di proteina animale e l’intensificazione della sua produzione industriale sono le principali cause dell’apparizione e propagazione di nuove malattie zoonotiche sconosciute, ossia di nuove patologie trasmesse dagli animali agli esseri umani. Lo studio concluse che la cosiddetta rivoluzione dell’allevamento, ossia l’imposizione del modello industriale dell’allevamento intensivo legato ai macro-allevamenti, stava provocando un incremento globale di infezioni resistenti agli antibiotici, rovinando i piccoli allevatori locali e promuovendo la crescita delle malattie trasmesse attraverso alimenti di origine animale. Le epidemie sono un prodotto dell’urbanizzazione globale. Le condizioni di affollamento di questa popolazione in macro-fattorie, convertono ciascun animale in una sorta di potenziale laboratorio di mutazioni virali suscettibili di provocare nuove malattie e epidemie.

Per concludere, non si può non osservare che la lezione più sorprendente del COVID-19, è stata quella di aver provato che in poche settimane è possibile sospendere, in qualsiasi parte del mondo e allo stesso tempo, un sistema economico che sembrava inarrestabile. Prima di oggi, a tutti gli argomenti degli ambientalisti sul cambiamento dei nostri stili di vita, si rispondeva sempre con l’argomento della forza irreversibile del treno del progresso che niente poteva far deragliare a causa della globalizzazione. Tuttavia, è proprio la sua natura globale che rende così fragile questo sviluppo. Il COVID-19 allora, diventa un occasione unica, per mettere in discussione il modello complessivo di società neo-liberista basato sulla massimizzazione dei profitti, la supply-chain e la globalizzazione. Entrare nell’era del post-corona virus significa allora, non più guardare alle cose come erano, bensì al modo in cui le cose dovrebbero essere per limitare le vittime di una prossima catastrofe, contenere lo sfruttamento delle risorse ambientali e della forza lavoro, ridurre le ineguaglianze di reddito e di opportunità, promuovere la democrazia nella solidarietà, grazie ad una politica economica che premi gli investimenti nella sanità, educazione e ricerca pubblica e la valorizzazione degli ultimi. E’ per questo che c’è da augurarsi che non ci sia alcun modo di ritornare normalità, è proprio la normalità il problema.

Milano, 19 aprile 2020
Alessandro Natili
Studente del Corso di Laurea in Scienze Antropologiche ed Etnologiche
Università di Milano Bicocca

Continuiamo con questo post la pubblicazione dei contributi ricevuti da studenti e studentesse di antropologia interessati a condividere il loro punto di vista sulla situazione che stiamo attraversando. Il blog intende così proporsi come uno spazio di ascolto e confronto tra studiosi che si trovano in fasi diverse del loro percorso formativo e professionale.

Per inviare il vostro contributo, scrivete a: anthroday@gmail.com.
Il blog è curato dal gruppo di lavoro del World Anthropology Day - Antropologia pubblica a Milano.

L’egemonia dei “normali”. Come si sceglie chi salvare? Il caso di Pesaro

Da tempo stiamo assistendo ad una regressione nel mondo dei servizi per la disabilità psichica, in risposta a bisogni formali guidati dal controllo dell’erogazione e a servizio della logica di bilancio. Abbiamo assistito ad un graduale impoverimento dei fondi destinati dallo Stato all’ambito della disabilità psichica, che ha scelto di delegare in parte il Terzo Settore ed il privato sociale in una sorta d’appalto al ribasso dei servizi. Il sistema ha funzionato per un certo periodo, finchè c’è stata liquidità, ma col crescere della consapevolezza sociale, sono cresciuti i bisogni e di conseguenza anche la domanda di welfare, le specializzazioni, le dimensioni e inesorabilmente sono diminuiti i fondi dedicati. Enti del privato sociale, fondazioni e Terzo Settore si sono trovati sovraccarichi, con poche e inadeguate risorse.

Questo vuoto viene colmato da fondi sanitari che inseriscono però modalità nuove ed inadatte in un ambito di tipo sociale, burocratizzando i processi in favore di una migliore gestione del budget e a sfavore della buona gestione dell’individualità e del rapporto interpersonale tra operatori/educatori/ addetti ai lavori e utenza. Si fa spazio un’ipertrofia della burocrazia che porta ad un inevitabile sacrificio di ore, prima dedicate a proficui processi interpersonali di accompagnamento e adesso destinate invece ad un’aumentata e sterile risposta di controllo socio-economico.


Si sta tornando verso una concezione di struttura chiusa, che per forza non può soddisfare quel bisogno di integrazione di cui si parlava nella 517 e nella 104. Molte strutture offrono quasi tutti i servizi internamente, togliendo di fatto le occasioni di uscire nel mondo e hanno numeri sempre più elevati, cominciando nuovamente e inesorabilmente ad assomigliare sempre più a quegli istituti contro cui tanto si è battuto Basaglia. Si dividono nuovamente in spazi differenti coloro che rispondono allo standard di normalità e coloro che non vi rispondono. Le istanze sociali, i bisogni reali ci chiedono di non procedere ancora attraverso questa sanitarizzazione dei servizi e questo processo trascina con sè un altro problema: l’aumento costante del divario tra ricchi e poveri. I servizi non soddisfano più i bisogni volti alla costruzione di un’autonomia individualizzata, non sono orientati alla soddisfazione di necessità fisiche, umane, culturali e quindi sono costrette a riattivarsi necessariamente le famiglie, se ci sono.

La socialità è il centro della cura dopo la Legge Basaglia e Pesaro negli anni ’80 e ’90 ha vissuto un periodo di welfare illuminato, con l’inizio di una proficua collaborazione tra sanità, enti locali e privato sociale che insieme avviano numerose iniziative quali comunità terapeutiche per tossicodipendenti e minori con difficoltà, scuole e cooperative per persone con problemi psichiatrici e disabilità mentali, centri diurni, fino ad arrivare ai primi anni duemila con l’apertura di realtà piccole e residenziali per persone con disabilità pisichica grave, senza famiglia e finalmente si apre uno scorcio e diventa reale la possibilità di non essere istituzionalizzati. In coda a questo favorevole momento nascono due case, legate al Ce.I.S. (Centro Italiano di Solidarietà di Pesaro): Casa Don Gaudiano nel 2003 e Casa Marcellina nel 2010. Casa Don Gaudiano è una struttura residenziale maschile che ospita adulti psichiatrici e con handicap mentale e Casa Marcellina è il corrispettivo femminile. Entrambe hanno basato la quotidianità sull’importanza della relazione educativa, nella consapevolezza che nessuno degli ospiti guarirà mai (secondo gli standard sociali imposti), attraverso il potenziamento delle capacità, il rispetto delle particolarità e dei bisogni si tenta di far vivere loro una vita meno difficile e più dignitosa, con un incremento delle relazioni sociali e in alcuni casi anche un recupero delle relazioni familiari.

Con le logiche sanitarie ci stiamo pericolosamente e nuovamente avvicinando a ciò che erano i manicomi, alla divisione dei “normali” dai “non normali”, si sta mettendo distanza e si stanno dotando le strutture di servizi interni, per rispondere alle esigenze contingenti togliendo la socialità integrativa, togliendo le persone “non normali” alla vista della città. Invece in queste due strutture ogni persona intesse relazioni dentro la città, attraverso tirocini (TIS), volontariato, amicizie personali e percorsi di responsabilizzazione in cui i più autonomi seguono i meno autonomi, aumentando la percezione del proprio grado d’utilità sociale, si riconoscono in un ruolo specifico.
Per questo e per le spese maggiori che comporta un servizio di questo genere sono stati molti i segnali d’opposizione lanciati negli ultimi anni dai responsabili dei fondi, dagli “erogatori”, che senza mezzi termini hanno chiesto una riduzione della qualità dei servizi in favore delle logiche di bilancio. Le realtà come queste devono scomparire, si deve tornare alla grande struttura, che seppur spersonalizzante, impatta meno economicamente. Ma le persone?

Su queste basi possiamo dare una lettura più consapevole di ciò che sta accadendo ora, ai giorni del Covid-19, che ha costretto lo Stato ad emanare direttive in funzione della protezione della salute pubblica e per ridurre al minimo i decessi. Si parla di numeri ora, i corpi sono numeri, e sulla grande scala ci si può rendere conto dell’enorme difficoltà di trattare le diverse situazioni. Tutti siamo schiacchiati sotto ordinanze generiche. Basti vedere come impatta la realtà dell’oggi sui senza fissa dimora, sulle donne e i bambini vittime di violenza casalinga, nelle carceri, sugli immigrati, tra cui anche chi ha problemi psichici o disabilità mentali.

Nell’emergenza ci stiamo rendendo conto di quanto siano diversamente percepibili le tempistiche d’attesa per chi deve sostare sul proprio divano e chi, si ritrova privato completamente della propria libertà perchè non c’è risposta alle richieste d’aiuto. La privazione della libertà e lo scorrere del tempo non sono uguali per tutti, bisognerebbe imparare a prenderne coscienza.

Da giorni, dopo il decesso di uno degli ospiti e dopo la messa in quarantena della maggior parte del personale, in Casa Don Gaudiano tutti sono chiusi nella propria stanza, sono spaventati, spaesati per obbligo, per imposizione, perchè non sono state fornite altre soluzioni se non la proposta/minaccia d’essere dislocati soli in case di riposo sparse sul vasto territorio provinciale, in stanze isolate, oppure semplicemente chiusi dentro la casa in cui già si trovano e lasciati al proprio destino, senza tamponi, senza sapere chi potrebbe essere tolto dall’isolamento e chi no, chi può ancora essere salvato e chi no. La logica economica diventa estremamente evidente oggi e se si osserva con attenzione si può intuire che questi non sono soggetti produttivi ma che consumano, quindi sono sacrificabili. E si devono ritenere fortunati perchè proprio le grandi strutture, di cui si parlava prima, quelle che stavano cominciando sempre più ad assomigliare ai vecchi istituti, non hanno nemmeno la possibilità dell’isolamento e della quarantena, perchè non ci sono stanze private.

Ad ogni nuovo supposto contagio, l’isolamento aumenta di altri 14 giorni. Al primo contagio la responsabile aveva subito segnalato la situazione ma la persona ammalata è stata prelevata e posta in isolamento soltanto nelle ultime fasi. L’uomo è morto solo, mai nemmeno intubato.

Grazie ad un articolo scritto da Giorgio Guidelli per Il Resto del Carlino di Pesaro il 14 Marzo, finalmente lunedì 16 Marzo sono stati concessi dei tamponi (pochi) a coloro che presentano sintomi febbrili forti, quindi visto che è già avvenuto un decesso, probabilmente sono già certamente contagiati. Gli altri invece, quelli che potrebbero non esserlo continuano ad essere lasciati lì, divisi e soli. È importante specificare che i tamponi sono stati chiesti subito ma sono stati negati.

Ci si domanda qual è il discrimine con ciò che invece è accaduto in una casa di riposo della stessa città, in cui la macchina sanitaria si è subito mossa. Qual è la differenza?
La conosciamo, l’abbiamo già descritta: le famiglie degli anziani sono produttive, votano, spendono, mentre gli ospiti di Casa Don Gaudiano e Casa Marcellina no.

Elena Farina, la responsabile, dice: “Quando questa cosa finirà io dovrò pensare a chi sopravvive” e lo dice con rabbia ed è cosciente che cambierà tutto perchè quando dei funzionari pubblici ti dicono che “il piccolo è bello ma è destinato a morire” non pensi che si possa tradurre in senso letterale, come sta accadendo ai contagiati di Covid-19, ospiti o educatori. Sempre secondo la responsabile l’estremo individualismo che sta emergendo e la dolorosa “logica della normalità” a cui stiamo assistendo inermi ci dimostra, ancora una volta, che chi esce dai canoni è “facile da dimenticare”.

Per questa e tante altre situazioni sul territorio nazionale dobbiamo denunciare, parlare, raccontare, perchè c’è bisogno d’una rieducazione sociale, abbiamo bisogno di ricominciare a vedere cosa abbiamo intorno perchè, dice, “il dopo non deve diventare rimosso, è accaduto qualcosa, siamo cambiati”, dobbiamo cambiare.

Rimini, 25 marzo 2019
Giorgia Guenci Villa
ANPIA
Associazione Margaret

Per inviare il vostro contributo, scrivete a: anthroday@gmail.com.
Il blog è curato dal gruppo di lavoro del World Anthropology Day - Antropologia pubblica a Milano.